Oddo Biasini: 1917-2017
Sabato 13 Maggio 2017, dalle ore 10, in Aula Magna della Biblioteca Malatestiana,
nel centenario della nascita di Oddo Biasini
i famigliari, i concittadini, gli amici, i collaboratori e gli allievi
hanno ricordato l’Uomo ed il Politico.
Apertura del convegno e saluto delle Autorità
Un Repubblicano per la Repubblica
- Roberto Balzani, Professore Ordinario di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Bologna
- “La politica come spazio culturale. Pensiero e azione di Oddo Biasini fra la Romagna e Roma”
- Adolfo Battaglia, Editorialista de “Il Mondo” e di “Panorama”; tre volte Ministro dell’industria; due volte Sottosegretario al Ministero degli Esteri
- “Vicino a La Malfa”
- Andrea Emiliani, Storico dell’arte
- “Una amichevole collaborazione”
- Ethel Serravalle Porzio, già Sottosegretario all’Istruzione e responsabile della politica scolastica del PRI
- “La scuola in un paese civile: la visione di Oddo Biasini”
- Giovanni Poletti (per Vittorio Emiliani, Direttore del “Il Messaggero” dal 1981 al 1987. Già membro del CdA della Rai)
- “Oddo Biasini e la legge speciale per l’archeologia romana del 1982”
Un Cittadino per la Città
- Piero Gallina, già Sindaco di Cesena e Presidente della Provincia di Forlì-Cesena
- “La fondazione del Liceo Scientifico nel 1944”
- Daniele Vaienti, Cultore di storia locale. Autore di “Cesena, Uomini ed elezioni dalla Unità d’Italia ad Oggi”
- “Oddo Biasini in Consiglio Comunale: 1946-1974”
- Franco Casali, Professore di Fisica – Università degli Studi di Bologna
- “Il mio ricordo di allievo”
- Giancarlo Biasini, del comitato promotore
- “Mio fratello Oddo”
Saranno presenti al convegno:
– On. Prof. Luigi Berlinguer, già Ministro della Pubblica Istruzione
– On. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Programma della giornata di Celebrazione del Centenario
Seguirà Concerto della Banda di Cesena
La Cittadinanza è invitata
La partecipazione è gratuita.
Ringraziamenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |